Benedizione delle palme ...

Benedizione delle Palme in Largo Solimene (clicca per ingrandire)
Pubblicato il calendario dei riti della Settimana Santa +++ Questo sito è stato ricostruito, ma ricorda che per non perdersi tra i suoi contenuti, è raccomandato consultare la pagina dei Suggerimenti ... +++ Vedi anche la sezione delle eccellenze santandreane.

Note biografiche su Don Donato ...

... parroco di Sant'Andrea di Conza

Ringraziamo Mons. Tarcisio Gambalonga per avere gentilmente concesso queste note, lette durante le esequie del caro Don Donato

MONS. DONATO CASSESE nasce a Sant’Andrea di Conza il 28 agosto 1939 da Antonio e Marena Michelina. È il primogenito di una famiglia modesta quanto dignitosa che lo accoglie con gioia e lo educa nei solidi valori cristiani. Dopo qualche ...

... anno, la nascita del fratello Lorenzo rende ancor più salda la comunità familiare, che ben presto, però, sperimenterà il peso del distacco degli affetti allorquando il papà, per far fronte al necessario sostentamento, dovrà emigrare in Venezuela.

Il giovane Donato cresce nel contesto vivace e ricco di stimoli culturali che in quell’epoca caratterizzava il piccolo centro altirpino, scelto da alcuni secoli quale residenza stabile degli Arcivescovi conzani e che aveva nel locale Seminario Metropolitano il centro propulsore dell’intera vita cittadina. In questo luogo muove i primi passi del suo discernimento vocazionale e della sua formazione sacerdotale, che completerà nel Seminario Regionale di Salerno.

Il 29 giugno 1963, nella Pro-Cattedrale di San Michele in Sant’Andrea di Conza, riceve l’ordinazione presbiterale per le mani di S. E. Mons. Cristoforo Carullo, insieme al compaesano e compagno fraterno don Sabino Scolamiero.

Vive i primi anni del ministero sacerdotale impegnato nel Seminario Metropolitano e poi come Vicario parrocchiale della Chiesa Cattedrale di Sant’Angelo dei Lombardi.

Il 1 settembre 1969 viene nominato parroco di San Nicola di Mira in Teora. In questa comunità vivrà gli anni della sua giovinezza sacerdotale, profondendo in tutti una straordinaria ricchezza spirituale e umana e impegnandosi per la crescita sociale e culturale della comunità teorese. Con questa comunità vive l’esperienza drammatica del terremoto del 1980, che vede la distruzione totale dell’abitato e la perdita di tante vite umane. Le lacrime da lui versate per l’amata comunità di Teora costituiscono testimonianza eloquente del suo amore di pastore autentico per il gregge che gli era stato affidato.

Nell’immediato post-sisma, inizia il suo impegno di servizio a livello diocesano con la nomina, il 23 dicembre 1980, di Cancelliere Arcivescovile. Il prezioso servizio svolto in questo Ufficio nel decennio successivo, è suggellato il 24 ottobre 1991 dal conferimento dell’onorificenza pontificia di Cappellano di Sua Santità, ricevuta da Papa Giovanni Paolo II. Lo stesso Pontefice, il 17 dicembre del 2000 lo eleggerà Protonotario Apostolico Soprannumerario, in considerazione delle “singolari doti d’animo e di ingegno e dello zelo e impegno a promuovere il bene della Chiesa Cattolica”, così come recita la Bolla di nomina.

Il 28 novembre 1993 inizia una nuova tappa del suo ministero sacerdotale come parroco di San Domenico in Sant’Andrea di Conza, ricevendo il testimone da Mons. Attilio Mauriello. Serve con zelo, passione e sacrificio la sua comunità di origine per oltre trenta anni, curando in modo particolare la formazione laicale alla luce degli insegnamenti del Concilio Vaticano II, con una particolare attenzione alla cura liturgica del canto sacro.

Il 14 giugno 1996, solennità del Sacro Cuore di Gesù, dall’Arcivescovo Mons. Mario Milano viene nominato Vicario Generale dell’Arcidiocesi e sarà confermato in questo incarico anche dai Vescovi successori che riconoscono le sue doti di fedeltà, discrezione e laboriosità. Si spende in questo servizio con encomiabile dedizione fino a quando, nello scorso mese di novembre, fiaccato dalla malattia, inizia l’esperienza del ricovero ospedaliero e dell’offerta della sua sofferenza sull’altare della croce.

Giovedì 1 febbraio 2024, nei primi vespri della festa della Presentazione di Gesù al Tempio, presso l’ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi dove era ricoverato, consegna la sua anima nelle mani del Padre celeste ed entra nella vita senza fine. La sua memoria resta in benedizione!

Mons. Tarcisio Gambalonga


Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Cercare

Piccola galleria

Sindaci

Giuseppe Iannicelli
1990-1994