... ed altre storie
Un po' per celia, un po' per non morire
Un nuovo libro di Gerardo Vespucci
Questo nuovo volume è una raccolta di scritti vari, distribuiti e pubblicati su diversi "media" che si sarebbero persi facilmente e ...
- Visite: 504
Questo nuovo volume è una raccolta di scritti vari, distribuiti e pubblicati su diversi "media" che si sarebbero persi facilmente e ...
Ieri sera su RAI Play ho avuto la fortuna di ri/vedere la riduzione cinematografica, realizzata da Francesco Rosi in quattro episodi, di Cristo si è fermato ad Eboli, il geniale capolavoro di Carlo Levi che, come tutti i classici, è un ...
Proponiamo il racconto principale che Luigi Limongelli riportò nel suo libro, al quale diede lo stesso nome.
Il padre era molto stimato in Santandrea ed anche nei dintorni. Forse per questo i concittadini lo chiamavano, con molto garbo e con molto rispetto, « don Pietro(1) ». Ma quando, don Pietro non era presente, per meglio individuarlo usavano ...
Forse pochi santandreani conoscono l'amico Pasquale perché vive a Latina da molti anni. Tuttavia ha scritto la sua storia che per una parte notevole e importante si è svolta nel nostro paesello e merita di essere conosciuta. È una storia personale, certo, ma è intrisa di ...
È davvero incredibile ciò che dovette accadere il 10 agosto del 1777 a Sant’Andrea di Conza nel corso della rappresentazione teatrale che si tenne nell’attuale Largo Castello, davanti all’Episcopio.
Secondo D. Gaspare Velarde Althan, governatore(2) di Sant’Andrea di Conza e di Santomenna, che il 22 agosto seguente ...
Riprendiamo, ancora una volta, e pubblichiamo qui, un post di Gerardo Vespucci (inserito martedì 26 nov 2024 alle 20,31), sempre per evitare che si perda nei meandri di FB, ma anche per sollecitare chi non frequenta quella piattaforma a ragionare e discutere.
Come molti sapranno, Sant'Andrea di Conza è tra i comuni italiani (20-17?) che si sono proposti come ...
A gentile richiesta della locale sezione della Fidapa BPW pubblichiamo anche qui l'articolo apparso su Facebook nella pagina dell'autrice.
Èlie Wiesel diceva: “Ho giurato di non stare mai in silenzio, in qualunque luogo e in qualunque situazione in cui degli ...
Ciò che mi ha spesso condizionato nel limitare l'interesse per questa tristissima parte della nostra storia è stato il sospetto che per mera contrapposizione partitica si volesse sminuire l'orrore dello scempio della shoah operato dai nazi-fascisti sostenendo che altrettanto avevano fatto i comunisti.
Ma, a quanto pare, questo è un ragionamento troppo semplicistico perché non si tratta affatto di ...
Qualcuno potrà pensare o, addirittura, dire che sono fatti che non ci hanno riguardato o, peggio, che non ci riguardano. Invece crediamo opportuno, se non necessario, offrire anche noi, nel ...