Tempo di Natale

Clicca due volte
Questo sito è stato quasi completamente ricostruito ma ricorda che per non perdersi tra i suoi contenuti, è raccomandato consultare la pagina dei Suggerimenti ....

Tradizioni della Settimana ...

... Santa a Sant'Andrea di Conza

La Messa "in Coena Domini" e "il Sepolcro"(*)

Anche quest'anno 2024 si è rinnovata a Sant'Andrea di Conza la tradizione della Santa Messa "in Coena Domini" (officiata dal carissimo Don Tarcisio, con un sentito ricordo per il compianto Don Donato) e dell'allestimento del "Sepolcro" nella Cappella di Sant'Emidio con i caratteristici "gigli". Ma abbiamo voluto capire ...

... un po' meglio cosa la ispira.

Fra i riti, le consuetudini e le manifestazioni della Setti­mana Santa, che culminano nella Via Crucis del Venerdì Santo e nella Pasqua di Resurrezione, la tradizione religiosa tramanda per la giornata del giovedì il rito della lavanda dei piedi(**) e dell'ado­razione del Santissimo con una visita, detta volgarmente la visita al cosiddetto "Sepolcro". Un nome che può trarre in inganno. Non indica, infatti, il luogo dove fu deposto il Cristo morto, la sua tomba, ma l'altare della "reposizione", cioè del tabernacolo in cui, nella liturgia cattolica, viene riposta e conservata l'Eucaristia al termine della messa vespertina del Giovedì santo, la Messa nella Cena del Signore.

Il Giovedì Santo è il giorno dell'Ultima cena, quando Gesù istituì l'Eucaristia e lavò i piedi agli Apostoli. So­no le ore che precedono il tradimento di Giuda, l'arre­sto, il processo, la flagellazione, la strada verso il Golgota e la crocifissione.

Ed è tradizione pregare in religioso silen­zio e visitare l'interessante com­po­sizione che rappresenta il "sepol­cro": un altare della chiesa addob­bato, la mattina del Giovedì in ricordo dell'ultima cena, con fiori e doni simbolici portati dai fedeli sul sepolcro di Cristo.

L'altare dedicato al Sepolcro diventa il luogo della pre­ghiera e della raccolta dei doni offerti dal sentimento religioso popolare sul sepolcro di Cristo. A Sant'Andrea soprat­tut­to i tradizionali piatti dei "gigli" dal chiaro significato augurale: germogli di frumento, lenticchie ed altri legumi fatti cre­scere in casa, in un luogo buio (la morte), dentro un piatto con il fondo coperto di cotone o canapa grezza, la cui maturazione è fatta coincidere con il periodo della Settimana Santa (la resurrezione).

Per i sepolcri la gente più umile di campagna, un mese prima della Pasqua semi­nava in piccoli vasi, che spesso erano i grandi piatti di terraglia in cui le famiglie man­giavano, il frumento, ma lo faceva germogliare e crescere non alla luce dove, per il processo della fotosintesi clorofilliana, sarebbe diventato verde, ma nel buio di una cassapanca, dove restava giallo; e questo (il buio) per simboleggiare la morte e poi la resurrezione; ma di questo simbolismo le povere donne di allora non sapeva­no nulla, ma eseguivano quello che avevano visto fare ai loro antenati e in cui cre­devano ciecamente.

L'altare dedicato al Sepolcro diventa così il luogo della pre­ghiera e della raccolta dei doni offerti dal sentimento religioso popolare sul sepolcro di Cristo.


(*) Molte considerazioni sono tratte dalla pagina Bronte Insieme.

(**) La lavanda dei piedi era una caratteristica dell’ospitalità nel mondo antico, era un dovere dello schiavo verso il padrone, della moglie verso il marito, del figlio verso il padre e veniva effettuata con un catino apposito e con un “lention” (asciugatoio) che alla fine era divenuto una specie di divisa di chi serviva a tavola.


Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
27

Cercare

Piccola galleria

Sindaci

Francesco Andrea de Laurentis
(da "La Fonte")

1811-1812