Per gentile concessione dell'autore riportiamo il seguente, bellissimo, articolo, pubblicato su FB che riteniamo di grande interesse, specialmente per chi ha memoria di un evento che, se pure toccava solo di striscio il nostro paese, probabilmente ci riporta alle nostre origini...
Con il tratturo e la transumanza nel cuore
Chi glielo dice alle mucche che è il momento di partire? Chi dice loro che stanno arrivando?... Chi agli uccelli ...
... migratori ricorda il tempo di andare? E chi il percorso da seguire?... Eppure c’è un fermento da giorni in attesa dell’uomo che apra i cancelli: il segnale è nell’aria e preme sugli zoccoli, stimola i muggiti, morde l’impazienza…
Cent’ottanta chilometri da macinare di buona lena, recuperare di notte in quel tempo che resta e ripartire al mattino più baldanzose di prima nonostante la strada alle spalle: molta strada, poco tratturo purtroppo!... Ma a buon conto la meta s’avvicina, la si riconosce dai profumi nell’aria, dal clima più temperato, adeguato, dal giallo abbagliante e fragrante delle ginestre, dal rosso prorompente dei papaveri, dalla grassa verde erba a portata di bocca: ogni giorno che passa, la Puglia s’allontana, gli alpeggi della Montagnola di Frosolone sono sempre più a vista...
Così è per gli uomini - ma quanto dormono in fondo? - Alzarsi più stanchi di prima, riunire la mandria, avviarla, contenerla nel percorso sempre più sminuzzato, proteggerla dalle auto in agguato, raccattarne qualcuna all’indietro quando si perdono, contare i giorni e le ore, i passi dietro passi, buttare giù in fretta un boccone - idea di una cena - crollare a terra ma solo a metà, con un occhio vigile al bestiame, “il capitale”, un fischio ai cani e sognare al ritorno di tuffarsi in quel tenero, agognato conforto di un abbraccio… padri, madri, figli, mogli: lande di terra e terra a dividerli per sei lunghi mesi all’anno, con gli occhi al tratturo, la lunga scia verde da seguire, finché si può, con lo sguardo all’orizzonte sin lì dove scompare, dove smarrisce nel cielo. La lunga via del cuore, simbolico cordone ombelicale da recidere mai, che unisce anime, emozioni, malinconie, desideri… Almeno lo si pensa, lo si deve pensare, per lenire la mancanza.
Una volta scrissi: “Gli uomini dei Colantuono sono gente dura, determinata, forgiata ad ogni sforzo… da quando masticarono pane duro, patimento, sacrificio e un’infinità imprecisata di passi. Hanno nel petto sangue sannita e nel sangue il latte dei pascoli. Sono avari di parole, parole non dette: contano le bestie ne conoscono i nomi; contano i secchietti di latte, i formaggi, le albe e i tramonti; contano i passi più lenti e malinconici in autunno, più spediti e cadenzati in primavera a ritmo allegro come il battito dei loro cuori. Ascoltano il vento e ne traggono auspici. Guardano le stelle e si perdono negli spazi, in quelle infinite notti d’addiaccio dei bivacchi… Gli occhi dei Colantuono scrutano il tratturo, quel filo infinito che li lega al passato, da sempre. E così si spera possa esser per sempre; anche se poi non sai se più ci credono… Negli spazi coltivati vedono il presente; nei risvolti incatramati dei dossi, nelle scie asfaltate che rubano il tracciato, nelle poste in Puglia svanite, leggono malinconici il futuro. Gli uomini dei Colantuono sono caparbi, testardi, tenaci, un po’ incoscienti e un po’ poeti. La sanno la storia che le donne raccontano ai bimbi nelle lunghe notti d’autunno, quando i rami scricchiolano al vento e gli esseri migratori s’involano per altri lidi. Storia di Dio che creò i tratturi per far migrare le bestie, che altrimenti sarebbero morte di fame, freddo e stenti…
Le donne… Si, le donne dei Colantuono, sono donne forti… da quando i loro uomini, gambe agili su per tratturi e quattro stracci in spalla ai primi freddi autunnali raccolsero la mandria e dal Molise, la guidarono in Puglia a svernare nei fertili pianori del Tavoliere… Le donne della famiglia Colantuono sono donne sagge. A loro restò l’organizzazione della casa, la cura dei piccoli, le decisioni da prendere senza il conforto di consultar mariti. Sono pazienti… sanno attendere, centellinare i mesi, giorni, gli attimi che li dividono, che li separano dal ritorno dei cari - padri, sposi, figli, quelli più grandi. Guardano l’antica pista verde, la lunga, larga via del cuore, e sanno che l’altra parte di se è al di là di quella scia: da sempre…”
Storia del passato… Questa era la transumanza di allora, quella che ebbi il privilegio di vivere con la famiglia dei Colantuono nel 1989 e di portarla a conoscenza dei più (Maurizio Costanzo compreso) in racconti zeppi di cuore e parole, articoli su pagine nazionali, il primo servizio fotografico completo su di loro e ben quattro documentari: “Mal di Tratturo, La Lunga Via Verde, ARTEgiani: con le mani dell’Uomo, La Lunga Via del Cuore”. Sino a conferir loro il “Premio Internazionale La Traglia - Etnie e Comunità” nel 2016 a Jelsi. Conoscenza e visibilità che hanno spinto tanta gente da allora - a volte convinti assertori della difesa dei tratturi, stranieri, giornalisti, filmmakers da tutto il mondo - ad incontrare i Colantuono, a condividere annualmente almeno in parte, un’esperienza che almeno una volta nella vita andrebbe fatta - che i politici dovrebbero fare per toccare con mano le miserande condizioni tratturali e le fatiche dei transumanti; e non solo “presenziando agli arrivi” e benedicendo con affettata compiacenza!
Carmelina Colantuono, l’ormai citata e con merito “cowgirl” in Italia, Europa ed oltreoceano, nipote di zì Felice Colantuono, il patriarca, era una giovanissima donna quando la conobbi, ancora con un futuro da decifrare, al pari dei fratelli e cugini allora adolescenti o comunque giovanissimi: continuare o fermarsi per sempre?... Forse neppure l’anziano nonno avrebbe mai potuto immaginare che proprio una donna, questa intraprendente nipote - che da ragazza con malinconia e senso d’ingiustizia vedeva partire solo gli uomini della famiglia - si sarebbe un giorno rimboccata le maniche e da lì a poco avrebbe raccolto e tirato le redini di un cotal “carrozzone”... Oggi la transumanza dei Colantuono non è più quella d’allora, pur sempre faticosa e impegnativa nonostante il tragitto non più a piedi ma a cavallo, i supporti logistici, i cellulari. Ma che non svanisca la magia, che non muoia mai il sogno!… La transumanza è un sentimento… La transumanza per me è poesia!... Una volta Vittorio Savini scrisse in riferimento agli Indiani d’America: “Quando un sogno muore, non è sconfitto chi sognava, ma chi ha ucciso quel sogno: è il sogno di una vita diversa, che non è il rifiuto del frigorifero o della penicillina, ma di quel modo di pensare che non ci fa mai sentire parte di qualcosa, che ci fa agire senza la dignità e l’orgoglio, perché si tratta di due impicci lungo la strada della carriera e del denaro…”
In merito all’andamento odierno, va dato inoltre atto a Nicola Di Niro, Direttore dell’Agenzia per lo Sviluppo Rurale e responsabile Moligal del progetto di cooperazione transnazionale, di aver saputo accogliere alla grande, il testimone di quel mio inizio, di quell’intuito, con capacità organizzativa e visione ampia e concreta, di proiezione e “gemellaggio” europeo verso altre realtà internazionali consimili, sino all’auspicabile approvazione iniziata con la candidatura della transumanza, quale “patrimonio culturale Unesco”. Un passo importante, un riconoscimento decisivo, che dovrà necessariamente e di conseguenza portare al recupero e riutilizzo di una buona parte dei tratturi molisani (turismo, nuove occasioni d’impegno lavorativo…) dando la sveglia agli Enti locali preposti, in realtà tuttora - nonostante i proclami - mellifluamente dormienti. Il tratturo, è un “unicum” ormai solo molisano! C’è necessità di megafoni e trombe per farlo capire?...
Dunque eccomi qui!... Trent’anni dopo ho voluto rivivere quell’esperienza con i Colantuono, con me sempre affettuosa, riconoscente famiglia; constatare tutta la loro tenacia e pacatezza, l’accoglienza nei riguardi di gente che ti arriva anno per anno sempre più numerosa ma molto sovente, creando disagio, all’improvviso - a volte maldestramente senza preavviso: centinaia! - e a cui bisogna offrire una branda, fornirla di cibo, dedicar loro del tempo, nonostante la fatica, le preoccupazioni, la concentrazione sui compiti precipui.
Ed io? Perché l’ho fatto?... Perché continuo ad esserci? Perché a piedi, nonostante non sia affatto facile appaiarsi e sostenere il ritmo dei cavalli e della mandria?... E’ forse un omaggio agli avi, una ricerca di simbiosi con la terra, con quelle antiche tracce, con quell’antica storia… E poi è un viaggio dentro di me che porta a comprendere quanto è rimasto nelle pieghe del cuore, quanto è cambiato… Una sorta di appuntamento empatico; un movimento che parte da un’invisibile centro interiore: un pellegrinaggio - al di là dell’accezione religiosa - ove sacralità, devozione e ritualità sussistono all’interno e all’esterno del proprio intimo, segreto scrigno…
Alla fine del quarto giorno, alla fine del viaggio, il contrasto emotivo è palpabile: alle spalle il ricordo, felicità dell’arrivo; domani, fra qualche giorno, malinconia del termine… Rammento - trent’anni fa, appena giunti a destinazione - di aver “fotografato” con parole vergate di getto, l’emozione del vecchio capostipite, zì Felice Colantuono, la cui baldanza verbale si stemperava sempre più in prossimità della meta: “Sarebbe stato l’ultimo tuo tratturo?... Si, certo la tua casa era lì nel tuo paese, ma anche lì, sotto le stelle… E’ proprio vero che quando uno ha fatto il tratturo, non sa più camminare su altre strade?...”
Nelle frasi dedicatemi dai Colantuono, che mi hanno donato la sorpresa all’arrivo, di una festa con tanto di torta e spumante per i miei trent’anni di frequentazione (1989/2019), come negli sguardi, i sorrisi, i gesti dei componenti della famiglia, ho avvertito tutto l'affetto, la riconoscenza, la gratitudine, la familiarità...
Grazie di cuore. Un cuore verde, come i nostri meravigliosi, unici tratturi!...
Ed ora, chiedo a me stesso, di tutto ciò, Pierluigi, che ne farai?... “Ora mi cerco un angolo di cielo, mi siedo e gli racconto tutto…”
Pierluigi Giorgio
Pierluigi Giorgio, regista molisano di Rai Tre, ritenuto anche ‘Narratore ambulante’ del Molise, si distingue per il profondo affetto verso la sua regione d’origine.